Un forte terremoto di magnitudo 4.6 ha colpito la provincia di Foggia il 14 marzo 2025, alle 20:37. La scossa, avvertita in tutta la Puglia, Basilicata, Molise e Abruzzo, ha suscitato molta paura tra gli abitanti, ma fortunatamente non ha causato danni significativi a persone o cose, secondo i primi report delle autorità locali.
La prima scossa di terremoto
Il sisma ha avuto l’epicentro situato tra Lesina e Sannicandro Garganico, a solo un chilometro di profondità. La prima scossa è stata seguita da due eventi sismici minori: uno di magnitudo 2.9 e un altro di 3.8, registrati pochi minuti dopo. Queste scosse di assestamento hanno contribuito a far crescere l’ansia nella popolazione, specialmente nei comuni costieri e nelle aree interne.
Protezione Civile in allerta
La Protezione Civile ha attivato subito i suoi protocolli di emergenza per monitorare la situazione e garantire la sicurezza dei cittadini. Le autorità hanno confermato che non ci sono stati danni significativi, tranquillizzando la popolazione attraverso diverse comunicazioni. Anche nelle scuole e nei luoghi pubblici, le verifiche strutturali sono state sollecitate per evitare situazioni di pericolo.
Parla il sindaco di Sannicandro Garganico: Nessun danno
Il sindaco di Sannicandro Garganico, dopo aver monitorato attentamente la situazione, ha rassicurato i cittadini affermando che, nonostante la paura generale, non sono stati registrati danni a cose o persone nel suo comune. “Abbiamo preso tutte le precauzioni necessarie”, ha dichiarato, “e continueremo a vigilare sulla situazione nel caso ci siano ulteriori scosse”.
I Vigili del Fuoco rassicurano: Nessuna segnalazione
I Vigili del Fuoco della zona hanno confermato di non aver ricevuto chiamate di emergenza da parte dei residenti. Hanno anche effettuato verifiche nei comuni colpiti per garantire che tutto fosse in ordine. Questo è un segno positivo che dimostra come la preparazione e la risposta tempestiva possono ridurre i timori della popolazione.
Treni fermi sulla Bari-Pescara
Un’ulteriore conseguenza del terremoto ha coinvolto la rete ferroviaria. La circolazione dei treni sulla linea Bari-Pescara è stata temporaneamente sospesa come misura precauzionale, in attesa di controlli tecnici che garantiscano la sicurezza. I ritardi nei treni sono stati segnalati, ma i passeggeri sono stati informati e assistiti adeguatamente durante questo imprevisto.
Le parole di Emiliano
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha emesso una nota per spiegare che il monitoraggio della situazione è in atto da parte delle autorità competenti. “Stiamo seguendo ogni sviluppo e ci assicureremo che tutti i servizi siano pronti a intervenire se necessario. La nostra priorità è la sicurezza dei cittadini”, ha affermato Emiliano.
Controlli ad Apricena
Ad Apricena, il sindaco Antonio Potenza ha anche confermato che non ci sono stati danni. Ha raccomandato cautela a tutti i cittadini e suggerito che le scuole rimangano chiuse il giorno successivo per permettere verifiche strutturali. Questa è una decisione comune in situazioni sismiche, per garantire che l’incolumità degli studenti venga sempre messa al primo posto.
Tipo di Scossa | Magnitudo | Ore |
---|---|---|
Principale | 4.6 | 20:37 |
Scossa minore 1 | 2.9 | 20:42 |
Scossa minore 2 | 3.8 | 21:00 |
In conclusione, il terremoto di Foggia ci ricorda di essere sempre preparati per qualsiasi evenienza. Le autorità hanno fatto un ottimo lavoro nel rispondere rapidamente e nel garantire la sicurezza della nostra comunità. È importante mantenere la calma e seguire le indicazioni delle autorità di sicurezza.