Il Gargano è stato colpito da un forte terremoto di magnitudo 4.7, che si è verificato alle 20:37 del 14 marzo 2024. Questo evento sismico ha creato preoccupazione tra i residenti, ma, per fortuna, non ci sono stati danni rilevanti a persone o cose. Le autorità, tra cui l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), hanno confermato l’epicentro a 11 chilometri da Lesina, a una profondità di solo 1 chilometro, e tutti stanno monitorando attentamente la situazione.
Lo sciame sismico
Dopo la forte scossa iniziale, si sono verificate altre 13 scosse di assestamento, la più intensa delle quali ha raggiunto una magnitudo di 3.8. La gente nelle varie città del Gargano e nelle regioni vicine, come Puglia, Molise e Abruzzo, ha segnalato la sensazione delle scosse, creando un clima di tensione. Tuttavia, i geologi locali, analizzando le scosse, affermano che questa serie di eventi non è collegata ad altri scioperi noti, come quelli nei Campi Flegrei.
Segnalazioni da parte dei residenti
Diversi residenti della zona hanno condiviso le loro esperienze sui social media, raccontando momenti di panico e la rapida fuga dalle abitazioni. Sono giunte segnalazioni di gente che è scesa in strada, spaventata dalla potenza del sisma. La Protezione Civile è stata attivata per garantire la sicurezza pubblica e ascoltare eventuali richieste di aiuto.
Tanto spavento ma nessun danno
Le autorità locali, incluso il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, hanno confermato che non ci sono stati danni significativi a persone o strutture. Solo alcune crepe leggere sono state registrate in edifici disabitati a San Nicandro Garganico, una delle città vicine all’epicentro. Questo ha rassicurato la popolazione, sebbene si consiglia di prestare attenzione alle strutture più vecchie.
Treni in ritardo e cancellati
A causa del terremoto, il servizio ferroviario sulla linea Pescara-Bari ha subito ritardi e alcune cancellazioni. I viaggiatori sono stati avvisati di controllare lo stato dei treni prima di partire e di prestare attenzione agli avvisi delle autorità. Gli operatori ferroviari stanno lavorando duramente per ripristinare il servizio il più rapidamente possibile.
Scuole chiuse a San Nicandro Garganico
Le scuole a San Nicandro Garganico saranno chiuse il 15 marzo per permettere verifiche strutturali. Questa decisione è stata presa per garantire la sicurezza dei bambini e delle famiglie. Il sindaco ha invitato i cittadini a rispettare le norme edilizie e a rimanere vigili in caso di futuri eventi sismici. È importante che le famiglie siano informate su cosa fare in caso di terremoto, in modo da ridurre al minimo il rischio durante momenti di emergenza.
Data | Scossa | Magintudo | Profondità (km) |
---|---|---|---|
14 Marzo 2024 | Scossa principale | 4.7 | 1 |
14 Marzo 2024 | Scossa di assestamento | 3.8 | 8 |